Spettacoli
Banche. Un ladro in casa
Storie di piccoli risparmiatori truffati dalle banche

di e con
BEBO STORTI (voce recitante), FABRIZIO CONIGLIO (voce recitante), STEFANO MASCIARELLI (voce recitante)
Testi di Fabrizio Coniglio
Collaborazione drammaturgica di Bebo Storti e Stefano Masciarelli
Una produzione Tangram Teatro
In collaborazione con Gershwin Spettacoli
Il titolo di questo spettacolo prende spunto da una frase che una signora di 78 anni si è sentita dire dal direttore della propria banca, quando è andata a lamentarsi per come le avessero volatilizzato i risparmi: ”Signora non c’è più niente da fare, ci metta una pietra sopra … come se un ladro le fosse entrato in casa”.
C’è un momento della vita, magari in tarda età, in cui una famiglia, dopo anni di sacrifici, può aver messo da parte un risparmio, un tesoretto. E’ in quel momento che forse per coincidenza, o più probabilmente per strategia, la nostra banca ci suggerisce un investimento sicuro, infallibile, un guadagno facile per realizzare i nostri sogni di vecchiaia. Dopo poco più di un anno (o addirittura qualche mese) si scopre che i nostri soldi sono spariti… nel nulla… in obbligazioni proposte come sicure e infallibili, che invece sono pura spazzatura senza valore (Bond argentini, Parmalat, Cirio, Lehman Brothers).
Liquidazioni e risparmi di una vita di operai, piccoli artigiani, imprenditori… volatilizzati in pochi mesi.
E come nel peggior incubo o racconto kafkiano quando si ritorna in banca, avendo saputo magari dalla televisione dei crack finanziari che hanno coinvolto i gruppi e le imprese in cui la banca aveva investito i nostri risparmi, il direttore, il promotore finanziario o l’impiegato che ci avevano suggerito quell’investimento non ci sono più, sono spariti anche loro, dopo i crack finanziari, nel nulla.
Un viaggio dentro le famiglie truffate, dentro le strategie di un sistema bancario che non conosce più regole, che ha distrutto migliaia di risparmiatori e che vive solo per arricchire se stesso.
Porteremo in scena quindi, ancora una volta, storie vere, che ci faranno magari anche ridere per la loro assurdità – il tono ancora una volta sarà infatti della commedia, grazie alla partecipazione di Bebo Storti e Stefano Masciarelli – ma che ci immergeranno in uno scenario avvilente.
Racconti di persone da una parte all’altra della vicenda: dal risparmiatore truffato al consulente finanziario anch’egli vittima di mobbing e pressioni commerciali violente da parte degli istituti bancari per vendere prodotti spazzatura.
Un teatro dell’assurdo insomma, ma vero! Tutte le storie narrate sono infatti documentate da atti processuali. Perché parlarne? Conoscere le strategie delle truffe messe a punto dalle banche è un modo per capire fino a che punto si sta spingendo il demone del profitto senza etica.