Seleziona una pagina

Artisti

I tarantolati di Tricarico

I Tarantolati di Tricarico sono tra le formazioni in attività più longeve della scena musicale italiana. Nascono in Lucania nel 1975 e conquistano presto la ribalta nazionale grazie al talent-scout Giancarlo Cesaroni, direttore del FOLK STUDIO, il mitico locale romano culla di alcuni tra i più importanti cantautori italiani.

Autentici interpreti della Taranta Lucana, negli anni ’70 sono stati pionieri di uno stile creativo unico, caratterizzato da ritmiche trascinanti, ossessive, dalla presenza scenica travolgente e coinvolgente, con i tamburi in primo piano e le voci maschili all’unisono, nella ripetizione evocativa dei versi della tradizione quasi fossero dei mantra. Uno stile che è entrato a far parte a pieno titolo della tradizione della Basilicata e dell’intera penisola, raccogliendo le entusiastiche critiche di tanti esperti internazionali.

Negli scorsi quattro decenni hanno portato i loro spettacoli, oltre che nei festival e nelle rassegne più importanti di tutta Italia, sui palcoscenici d’Europa, Stati Uniti, Brasile e Russia.

Tra le tappe fondamentali della loro carriera sono da ricordare i concerti al Womex di Copenhagen (partecipazione che li consacrerà sulla scena europea), quello di Rock Against Racism a Bruxelles nel 1978, o con il gruppo della Prima Scuola di Samba di Rio de Janeiro e la benedizione di Beth Carvalho; le esibizioni al Festival internazionale di Musica e Danza a Las Vegas, al Cous Cous Festival di San Vito Lo Capo nel 2010 e nel 2014, al Festival internazionale di Musica Popolare Roma Incontra il Mondo a Villa Ada, così come il Blues In Town World Music ed il Premio De Andrè sempre in Roma.

Sono stati ospiti dell’Ambasciata italiana in Romania per la Festa della Repubblica Italiana, in Russia vincendo il “Premio Arcobaleno” dell’Accademia di Musica Russa e in progetti discografici internazionali quali il Sud Open Source e il Greetings From Italy (Berlino).

Vanno ricordate le collaborazioni con grandi della cultura e dello spettacolo: Dario Fo, Roberto Benigni, Renato Carosone, Guccini, Francesco De Gregori, Il Canzoniere del Lazio, La Nuova Compagnia di Canto Popolare.

Le loro musiche sono state scelte per la colonna sonora del noto film LE ROSE DEL DESERTO, di MARIO MONICELLI e, nel 2016, da Emir Kusturica per lo spettacolo “Magna Grecia. Il mito delle origini”.

Nel 2015 sono stati scelti dalla regione Basilicata come ambasciatori della musica e della cultura Lucana per l’EXPO 2015 nel padiglione Italia: è loro il brano ufficiale per la Capitale europea della Cultura “Matera 2019”

Nel 2015 festeggiano i primi 40 anni di attività 1975-2015, con l’uscita di una compilation che presentano al concertone del PRIMO MAGGIO a ROMA in piazza San Giovanni.