Seleziona una pagina

Artisti

La compagnia delle acque

Nata nel 2002 da cantanti e musicisti di provenienza diversa, ha al suo attivo numerosi concerti, due CD di canti dell’emigrazione (“Quando emigranti…” 2003 e “Povera gente” 2004 Edizioni NOTA Udine) e uno sugli anni cinquanta. E’ un’associazione di musicisti, cantanti e ricercatori che dedicano la loro attenzione al mondo della canzone popolare e d’autore delle diverse epoche e provenienze.

Lavorano oggi nella Compagnia:

Giuseppina Casarin, attenta interprete di canti popolari veneti e del repertorio italiano, si dedica a varie attività musicali e teatrali. E’ stata avviata al canto popolare dall’incontro con Luisa Ronchini, di cui può essere considerata l’ultima allieva, ma ha anche condotto ricerche autonome e con diversi musicisti. Oltre a cantare in diversi progetti di musica e teatro dirige un coro di voci multietniche.

Paolo Favorido, pianista e tastierista diplomato al conservatorio di Padova. Ha al suo attivo numerose esperienze musicali classiche e contemporanee e da vent’anni fa parte della Compagnia. Suoi sono gli arrangiamenti di tutte le esperienze musicali del gruppo nelle sue diverse formazioni, e suoi anche gli arrangiamenti dell’ultimo CD di Gualtiero Bertelli. E’ musicista versatile e raffinato, capace di interpretare brani complessi e contemporaneamente di rispettare la semplicità e l’autenticità del patrimonio popolare.

Domenico Santaniello, diplomatosi in contrabbasso al Conservatorio “Cimarosa” di Avellino nel 1992 e in Musica Jazz al conservatorio “Marcello” di Venezia nel 2004, insegna Contrabbasso Jazz presso il Conservatorio di Cuneo e Contrabbasso e Basso al Conservatorio Martini di Bologna. Nella sua carriera si è esibito con artisti importanti come Pietro Tonolo, Stefano Battaglia, Neil Leonard, Daniele Sepe, Moni Ovadia.

Ha preso parte a trasmissioni televisive RAI accompagnando artisti come Silvia Mezzanotte, Cheryl Porter, Riccardo Fogli.

Sandra Mangini: attrice, regista e cantante popolare. Diplomatasi nel 1988 alla Scuola di Teatro “A l’Avogaria” di Venezia ha proseguito glistudi frequentando diversi laboratori con attori, registi e danzatori tra cui Eugenio Barba e Giovanna Marini. Ha studiato canto corale e canto lirico e collabora con la Compagnia della Acque fin dalla sua nascita.

Rachele Colombo: nata a Vicenza, vive e opera a Padova dagli anni ’80. Musicista autodidatta, cantante, polistrumentista e compositrice. Dopo aver abbracciato diverse correnti musicali ed essersi occupata di arte – terapia ed handicap, dai primi anni ’90, affascinata dalla cultura africana e mediorientale, studia percussioni. Grazie al crescente interesse per le proprie radici, si dedica alla tradizione musicale e vocale dell’ area istro – veneta. Affermatasi come componente del gruppo di musica tradizionale veneta “Calicanto”, svolge attività concertistica in Italia ed Europa con partecipazioni a produzioni discografiche, progetti per l’infanzia, teatro e cinema. Interprete di canto popolare, collabora con esperti e musicisti del settore attraverso spettacoli e stage sulle tradizioni orali dell’area veneta.