Seleziona una pagina

Artisti

Massimo Carlotto

Massimo Carlotto è nato a Padova nel 1956. Scoperto dalla scrittrice e critica Grazia Cherchi, ha esordito nel 1995 con il romanzo Il fuggiasco, pubblicato dalle Edizioni E/O, vincitore del Premio del Giovedì 1996 e portato al cinema da Andrea Manni nel 2003.

Per la stessa casa editrice ha scritto: Arrivederci amore, ciao (secondo posto al Gran Premio della Letteratura Poliziesca in Francia 2003, finalista all’Edgar Allan Poe Award nella versione inglese pubblicata da Europa Editions nel 2006) e uscito nelle sale cinematografiche nel 2006 con la regia di Michele Soavi, La verità dell’Alligatore, Il mistero di Mangiabarche, Le irregolari, Nessuna cortesia all’uscita (Premio Dessì 1999 e menzione speciale della giuria Premio Scerbanenco 1999), Il corriere colombiano, Il maestro di nodi (Premio Scerbanenco 2003), Niente, più niente al mondo (Premio Girulà 2008), L’oscura immensità della morte, Nordest con Marco Videtta (Premio Selezione Bancarella 2006), (Premio Grinzane Noir 2007), Cristiani di Allah (2008), Perdas de Fogu con i Mama Sabot (Premio Noir Ecologista Jean-Claude Izzo 2009), L’amore del bandito (2010), Alla fine di un giorno noioso (2011), Il mondo non mi deve nulla (2014), la fiaba La via del pepe (2014) e (nel 2015) i romanzi della serie dell’Alligatore, La banda degli amanti e Per tutto l’oro del mondo.

Per Einaudi Stile Libero ha pubblicato Mi fido di te, scritto assieme a Francesco Abate da cui è stato tratto il film Something Good di Luca Barbareschi, Respiro corto, Cocaina (con Gianrico Carofiglio e Giancarlo De Cataldo) e, con Marco Videtta, i quattro romanzi del ciclo Le Vendicatrici (Ksenia, Eva, Sara e Luz).

Per Feltrinelli ha pubblicato Il giardino di Gaia (2013).

Per EL, il romanzo per ragazzi Jimmy della collina da cui è stato tratto il film omonimo con la regia di Enrico Pau.

Per Gallucci la favola per Bambini Il mistero dei bisonti scomparsi con le illustrazioni di Tinin Mantegazza (2010).

Per Slow Food L’arrosto argentino (2014).

Edizioni Cento Autori ha ristampato nel 2016 il libro per ragazzi Il giorno in cui Gabriel scoprì di chiamarsi Miguel Angel.

Rizzoli ha pubblicato il suo ultimo romanzo: Il turista (2016).

Nel fumetto ha lavorato con Andrea Mutti, Luca Crovi – Arrivederci amore, ciao (2007)

Con Giuseppe Palumbo – Tomka il gitano di Guernica (2007)

Con Igort – Dimmi che non vuoi morire (2011)

In teatro ha scritto per Renzo Sicco, Gisella Bein, Alessandro Gassman, Claudio Casadio, Pamela Villoresi e altri.

I suoi libri sono tradotti in molte lingue e ha vinto numerosi premi sia in Italia che all’estero.

Massimo Carlotto è anche sceneggiatore e collabora con quotidiani, riviste e musicisti.

Sulla sua opera è stato pubblicato il saggio Massimo Carlotto: interventi sullo scrittore e la sua opera a cura di Laurent Lombard – Edizioni E/O (2007)

Massimo Carlotto – Black Mask – Il noir tra cronaca e romanzo di Marco Amici – Carocci Editore 2012.